Commodity Trading
Il Commodity Trading, un tempo attività di nicchia, è oggi sempre più diffuso e popolare tra le varie categorie di traders. Commoditiy è entrato oramai nel gergo popolare ed è l’equivalente in italiano è bene indifferenziato[1]. Deriva dal francese commodité, col significato di ottenibile comodamente, pratico. Una commodity deve essere facilmente immagazzinabile e conservabile nel tempo, cioè non perdere le caratteristiche originarie. Le commodities costituisco la base per sottostanti per differenti derivati, principalmente futures e opzioni.
Negoziazione delle Commodities
Le commodity sono negoziate, principalmente mediante contratti futures, nei seguenti mercati:
- New York Mercantile Exchange (NYMEX)
- Chicago Board of Trade (CBOT)
- Intercontinental Exchange (ICE)
- Chicago Mercantile Exchange (CME)
- London Metal Exchange (LME)
- New York Board of Trade (NYBOT)
- Euronext.liffe
Commodity Trading – Analisi Operativa
Qui Trovi elencate le materie prime che utilizziamo nella nostra analisi per il Commodity Trading, con semplici indicazioni operative gratuite, studi stagionali proprietari e grafici commentati.
GRANI & SOIE
Avena
Grano
Mais
Soia
Farina di Soia
Olio di Soia
COLONIALI
Cacao
Caffè Arabica
Cotone
Legname
Succo d’arancia
Zucchero
CARNI
Bovini Adulti
Bovini Giovani
Carne di Maiale